
La classificazione ha creato molto interesse, ma soprattutto anche molta confusione poichè i giapponesi, i primi ad aver coniato la terminologia per le diverse forme del disegno, hanno coniato non solo i diversi gradi, ma anche ulteriori suddivisione di questi, basandosi su ulteriori differenze di colore, caratteristiche del disegno e per altri fattori che possono definire al meglio il grado e le differenze tra un esemplare e un altro. Questa classificazione è valida sia per esemplari di CBS e di CRS, ma per mio gradimento e poiché allevo questi esemplari nelle mie vasche, elencherò questi dettagli esclusivamente per le CRS. I principali fattori per definire il grado di questi animali sono la compattezza e l'intensità dei pigmenti del colori rosso e bianco,la presenza o assenza di trasparenze (la presenza delle trasparenze sul corpo dell'animale, fa si che si lo abbassino di grado) e i modelli dei disegni che presentano gli animali. Ovviamente questa lista è in continuo aggiornamento, poiché questo lavoro e questa descrizione dei suddetti animali, è recente e i motivi dei disegni possono sempre cambiare per le continue selezioni. Qui di seguito illustro le classificazioni più affermate e riconosciute.
I gradi delle caridine:
Grado C :
Si presume sia l'aspetto dell'individuo da cui è iniziata la selezione, infatti la colorazione del primo gambero da cui derivano le CRS, corrisponde a quella di questo grado, poichè il colore rosso è sviluppato per tutto il corpo e il colore bianco è presente solo con un motivo, rappresentato da due strisce orizzontali lungo l'addome dell'animale. Individui attribuibili a questo grado sono stati molto usati dagli allevatori per cercare di fissare, tramite opere di selezione, solo il colore rosso e di applicarlo su tutto il corpo dell'animale, ma al momento non risultano importanti successi derivanti da questo lavoro.
Grado B :
Gli animali di questo grado, manifestano una bassa distribuzione del colore rosso,anche se rimane dominante, e bianco nel corpo,con una quasi totale assenza di bande di colore bianco (poichè sono spezzate da trasparenze). Questo grado viene considerato di valore molto scarso e anche esteticamente risulta brutto ad occhi esperti, ma dipende dell'osservatore. Da questo grado, mediante un buon lavoro, si possono ottenere validi risultati ma, paradossalmente, ormai è quasi praticamente introvabile in commercio o tra appassionati.
Grado A:
![]() |
Grado A |
E' il grado più popolare tra gli allevatori alle prime armi o che vogliono iniziare questa avventura, questo grado presenta una colorazione rossa macchiata e con trasparenze, e un colore bianco poco compatto e esteso, ma che può presentare tre o quattro strisce sull'addome dell'animale. Il grado A, ad un occhio poco esperto, può essere facilmente scambiato per un grado S e,per questo motivo bisogna porre molta attenzione alle caratteristiche visibili nell'animale in questione
Grado S :

Il grado S presenta un colore rosso molto accesso e intenso , ma un bianco ancora un po opaco e non del tutto compatto. Il colore rosso è disposto sulla parte del capo e del torace e, a partire da questo grado, si possono riconoscere alcuni motivi dei disegni che, conferiscono ulteriore bellezza e caratteristiche specifiche agli animali. Individui appartenenti a questo grado possono essere ulteriormente classificati come S +, se presentano una omogenea colorazione rossa e bianca o come per esempio “Tiger Tooth” e “V- Band”a seconda della presenza di alcune caratteristiche speciali, che richiamano dei motivi sul corpo nella zona dell'addome.

Il grado SS delle CRS ha una colorazione molto più rossa rispetto al grado SSS successivo. Una colorazione rossa addizionale, non visibile nei gradi inferiori, si trova sulla porzione del torace, ma è tipicamente riscontrabile sulla sommità dell'addome e del capo dell'animale. Il grado SS viene solitamente assegnato quando c'è un disegno, detto "Hinomaru": un cerchio rosso sulla parte posteriore del corpo che, in lingua giapponese,significa “Sole” e di fatto rappresenta il Sole nella bandiera giapponese. Ci sono diverse variazione dell' Hinomaru, un Hinomaru No -Entry che presenta una linea bianca all'interno del cerchio rosso (il nome fa riferimento al classico segnale stradale di STOP), e una doppia Hinomaru che si assegna quando vi è un secondo cerchio rosso sul corpo alla fine dell'addome, vicino al telson dell'animale. Questi ulteriori aspetti morfologici aumentano il valore estetico e, conseguentemente economico di questi animali. (come si riporta di seguito nella terminologia).
Grado SSS :

E' il grado più alto della classifica ed è caratterizzato dalla presenza consistente del colore bianco compatto e candido, che sembra quasi pennellato artificialmente da mani di maestri giapponesi. Gli animali con questo grado sono i più affascinanti e belli esteticamente e, proprio per questo motivo hanno un elevato costo e vengono anche chiamati “Mosura”, nome derivante da un personaggio dei Kaiju, ossia un mostro giapponese rappresentato da una bellissima e colorata falena. Tuttavia, ci sono molte caratteristiche che possono rendere un esemplare di grado SSS di un grado ancora maggiore rispetto un altro SSS . Un SSS può essere superiore a un altro, se presenta determinati modelli delle figure di colore rosso sulla zona del capo e specifiche colorazione degli occhi, degli arti ambulacrali e delle antenne.
Ovviamente,a seguito della selezione,gli animali che presentano i colori e i modelli delle figure più compatti, acquistano maggiore valore.
Terminologia dei disegni dei gradi S,SS,SSS
Mosura Flower :

E' presente un motivo definito “floreale” sulla parte laterale del capo di una SSS Mosura. Non è ancora chiaro chi abbia dato il nome e da dove abbia avuto origine il termine “fiore”, poiché il motivo non sembra per nulla assomigliare ad alcun modello che possa ricondurre ad una figura floreale.
Mosura Crow :
Gli animali a cui viene assegnato questo termine,presentano un mezzo cerchio rosso che si estende nella zona laterale e superiore della zona del capo, infatti sembra che l'animale abbia un “corona” in testa. Viene riscontrato nelle caridine di grado SSS Mosura.
Hinomaru :
Si assegna questo termine quando è presente un cerchio rosso distinto nella zona superiore del cefalotorace. Hinomaru in giapponese significa " disco solare " ed indica il simbolo del cerchio rosso che simboleggia il Sole nel Bandiera del Giappone . Ci sono anche diverse varianti dell' Hinomaru:
No -Entry Hinomaru :
si verifica quando un trattino bianco appare al centro del cerchio rosso dell' Hinomaru. Il trattino bianco dà l'aspetto di un segnale stradale di divieto di accesso che si trova comunemente nelle strade. Il colore bianco può essere contenuto solo all'interno del cerchio,o oltrepassare il suo perimetro fino ad estendersi alla zona laterale.
Double Hinomaru :
Vengono così definiti gli animali che invece di un solo cerchio, ne presenta due. Il primo
grande cerchio è presente nella parte posteriore dell'animale (di solito un No-Entry ) e un altro piccolo cerchio, invece, è riscontrabile nella zona del telson, precisamente sull'addome. Tutti questi elementi distintivi sono riscontrabile nelle caridine di grado SS
V-Band :
La sezione rossa centrale dell'animale, presente nel cefalotorace, assomiglia ad una
“V” di colore rosso,da cui deriva il nome Vband ed è riscontrata in animali di grado S.
Tiger Tooth :
E' presente un motivo nella zona centrale del corpo dell'animale che ricorda i denti canini di una tigre, questo motivo è caratterizzato da un allungato del colore rosso in due piccoli segmenti sulla parte laterale del corpo dell'animale, in cui la zona centrale è coperta dal colore bianco che ne esalta il tutto. Se la zona compresa tra questi due segmenti è più chiara rispetto al restante colore bianco del corpo dell'animale, non vale questa definizione. Viene riscontrato in animali di grado S.
Nessun commento:
Posta un commento